La Comunità cristiana di base del Villaggio Artigiano
è nata “ufficialmente” nel 1975.
Venivano chiamati ‘gruppi spontanei’, ‘cristiani critici’, ‘comunità di base’ i cristiani che sull’onda del Concilio cercavano di rinnovare la chiesa dalla base sottolineando l’aggregazione al di fuori delle strutture (parrocchie e associazioni tradizionali); attraverso la democrazia e la partecipazione diretta dei membri, la laicità e la disponibilità a lavorare sul territorio.
Oggi si chiama ancora comunità cristiana: ogni domenica alle 11 propone una liturgia preparata a turno da quattro gruppi. Qualche domenica un prete amico partecipa alla liturgia della domenica mattina e celebra l’eucarestia.
Nella sala di quartiere in via Curie può entrare chi vuole, anche gente di passaggio. Non è un gruppo né scismatico, né protestante, teniamo alla nostra libertà di scelta e di parola e ci riteniamo parte della chiesa locale di Modena, abbiamo un collegamento stabile con alcune parrocchie, gruppi e cristiani della provincia.
Chiederemo al nostro nuovo vescovo di incontrarci per avere, come con i vescovi precedenti, un dialogo diretto.
La C.d.b. del Villaggio propone iniziative culturali al quartiere per lo più legate all’esperienza religiosa del gruppo, come si può leggere negli Annales. Tra i nostri impegni c’è anche quello di creare aggregazione sul territorio e di porsi ai margini della politica e della religione per diventare collante e cerniera.
La Comunità esprime le sue proposte politiche e religiose anche con documenti che pubblica sui giornali e distribuisce agli amici via internet.
La comunità pur non gestendo in proprio nessuna associazione di volontariato partecipa direttamente e indirettamente a vari gruppi e iniziative della Circoscrizione della città ad esempio: Gruppo Carcere e Città, Insieme in quartiere per la città, Gruppo Pace, Comitato del Villaggio ecc.
La Comunità è aperta non solo alla cinquantina di amici che abitualmente partecipano ma a tutti coloro che o saltuariamente o in modo sistematico vogliono impegnarsi o anche solo incontrarci per conoscerci.
Per contattarci: manni.beppe@gmail.com
ho scoperto solo ora la vostra pagina, come fare per accedervi o riceverla in mail?
Per accedere al sito della Comunità del Villaggio occorre, a mezzo browser, cliccare su:
https://comunitavillaggio.wordpress.com
Non abbiamo trasmissione automatica ad una mailing list.
Grazie per la richiesta,
Saluti cordiali,
Mauro.
Buon giorno. Sono Giiseppe,un prete di Brescia,parroco in 4 comunità in Alta Valle Camonica. Ho letto il volumetto Se una domenica per caso e il sorriso del asino. Veramente bellissime testimonianze. Grazie a Beppe Manni e alla vostra comunità per quello che siete e fate. Ho un po di sana invidia…. penso che queste siano le vere comunità di Gesù. Vi abbraccio con tanta stima e affetto.
Giuseppe,prete