50 anni fa il 15 ottobre iniziava il Concilio Ecumenico Vaticano II. E’ il XXI nella storia della chiesa. Il Concilio ecumenico è un’assemblea di tutti vescovi. Il primo fu quello di Nicea del 325 che definì la divinità di Cristo, l’ultimo era stato il Vaticani I (1870) che definì l’infallibilità del papa. Il più significativo fu il Concilio di Trento (1545-1563) che si concluse con la condanna di Lutero.
Era iniziata l’età della Controriforma che inchiodò la chiesa all’immobilismo teologico per quattrocento anni. Il Concilio voluto da Giovanni XXIII iniziò nel 1962 e terminò nel 1965. Fu concluso da Paolo VI. Vi parteciparono 2500 vescovi. Espresse quattro Costituzioni Liturgia; Bibbia; Chiesa; Chiesa e Mondo. E nove decreti.
Il Concilio fu un vento che spazzò via l’aria stantia di mezzo millennio di chiusure. Fu accolto a Modena con entusiasmo, accompagnato da nuovi studi e sperimentazioni.
Messo il tag:concilio,
Rispondi